HomeTempo liberoRacconti e Misteri

Racconti e Misteri

Il Re Guanche di Tenerife che ha vissuto a Venezia!

La Torre dell'Orologio è, come suggerisce il nome, una torre dell'orologio situata in Piazza San Marco a Venezia, accanto alle Procuratie Vecchie.  E’ anche conosciuta come la torre dell'orologio dei Mori. L'edificio, progettato da Mauro Codussi, fu costruito tra il 1496 e il 1499.  Presenta cinque aperture, di cui quella centrale è...

La distopia non è un genere letterario

Ovunque ci sono grandi manifesti che indicano la responsabilità di tenere il cellulare ben carico e consigliano di portare con sé una batteria esterna per evitare incidenti. Sono stato in una città dove per accedere alla stazione ferroviaria bisogna avere una carta bancaria.  Tutte le pareti dell'edificio sono in vetro e...

Considerazioni sulla prossima presidenza di Trump

Ad appena due settimane dall'assunzione dei poteri del binomio presidenziale Trump - Vance molti si chiedono quanto ampia sarà la virata politica ed economica degli Stati Uniti, tuttora il Paese più potente e ricco del mondo, e in che misura le decisioni del loro presidente, costituzionalmente dotato di estesi...

La grande alluvione del 1826: la tempesta più devastante di tutti i tempi

Il 7 e l'8 novembre 1826 le Isole Canarie furono colpite da uno degli eventi meteorologici più devastanti della loro storia: una tempesta con caratteristiche cicloniche.  Nei libri di storia non si parla di questa catastrofe.  In realtà, né giovani né anziani sanno nulla dei due giorni infernali vissuti dalle isole.  Uno...

Si è conclusa la ricerca delle fosse delle rappresaglie franchiste sul Teide

Il Comune di La Orotava, attraverso l'Assessorato ai Beni Culturali, comunica che si è concluso il lavoro di ricerca svolto nell'ambito del progetto di localizzazione di possibili fosse della Guerra Civile a Llano de Maja (Las Cañadas), un'azione finanziata dal Cabildo di Tenerife attraverso il suo programma annuale di...

Il Diablo di Timanfaya

Questo mese l'Arca del Mistero approda a Lanzarote, un’isola famosa per le sue meraviglie naturali e le sue affascinanti leggende.  Tuttavia, una delle storie più controverse che si sono sviluppate recentemente è quella del Diablo di Timanfaya, una narrazione nata più per fini commerciali che per radici storiche, e che...

Cinque streghe spaventose che incutono paura e terrore nelle leggende di tutto il mondo

Dalla sanguinaria Chedipe all'enigmatica Baba Yaga, le storiche leggende mondiali sulle streghe rivelano le paure profonde e le credenze radicate nelle società che le hanno create. Il dipinto di Francisco Goya del XVIII secolo, Il sabba della strega, è uno dei numerosi esempi di come le paure della società nei confronti...

Cosa fare quando un familiare un amico/conoscente scompare?

Nessuno è psicologicamente preparato a vivere giorno dopo giorno l'esperienza di avere un familiare scomparso.  Abbiamo bisogno di una pagina finale per andare avanti.  La nostra vita quotidiana consiste nell'imparare a sopravvivere. Le prime 72 ore sono importanti perché permettono di adottare misure estreme per ritrovare la persona scomparsa.  Tra l'altro, perché è...

Il “Rio de Adeje”: la fonte millenaria che ha plasmato la storia e la vita del comune

Un viaggio attraverso la storia, l'influenza sullo sviluppo sociale di Adeje e il ruolo dell'acqua nella vita delle comunità dall'epoca preispanica a oggi. Il “Río de Adeje”, situato all'interno del Barranco del Infierno, non è solo un elemento naturale di Tenerife, ma una testimonianza storica che ha plasmato la vita...

Anche il caffè è… italianissimo!

Cosa c'entrano le capre con il caffè? Il caffè è sia la bevanda più amata dagli italiani che un simbolo del Bel Paese.  È anche la scusa perfetta per scambiare quattro chiacchiere, e una bella maniera di fare una pausa dal lavoro oppure di prendersi un momento da soli.  Lo scrittore Luciano...

Il Re Guanche di Tenerife che ha vissuto a Venezia!

La Torre dell'Orologio è, come suggerisce il nome, una torre dell'orologio situata in Piazza San Marco a Venezia, accanto alle Procuratie Vecchie.  E’ anche conosciuta come la torre dell'orologio dei Mori. L'edificio, progettato da Mauro Codussi, fu costruito tra il 1496 e il 1499.  Presenta cinque aperture, di cui quella centrale è...

La distopia non è un genere letterario

Ovunque ci sono grandi manifesti che indicano la responsabilità di tenere il cellulare ben carico e consigliano di portare con sé una batteria esterna per evitare incidenti. Sono stato in una città dove per accedere alla stazione ferroviaria bisogna avere una carta bancaria.  Tutte le pareti dell'edificio sono in vetro e...

Considerazioni sulla prossima presidenza di Trump

Ad appena due settimane dall'assunzione dei poteri del binomio presidenziale Trump - Vance molti si chiedono quanto ampia sarà la virata politica ed economica degli Stati Uniti, tuttora il Paese più potente e ricco del mondo, e in che misura le decisioni del loro presidente, costituzionalmente dotato di estesi...

La grande alluvione del 1826: la tempesta più devastante di tutti i tempi

Il 7 e l'8 novembre 1826 le Isole Canarie furono colpite da uno degli eventi meteorologici più devastanti della loro storia: una tempesta con caratteristiche cicloniche.  Nei libri di storia non si parla di questa catastrofe.  In realtà, né giovani né anziani sanno nulla dei due giorni infernali vissuti dalle isole.  Uno...

Si è conclusa la ricerca delle fosse delle rappresaglie franchiste sul Teide

Il Comune di La Orotava, attraverso l'Assessorato ai Beni Culturali, comunica che si è concluso il lavoro di ricerca svolto nell'ambito del progetto di localizzazione di possibili fosse della Guerra Civile a Llano de Maja (Las Cañadas), un'azione finanziata dal Cabildo di Tenerife attraverso il suo programma annuale di...

Il Diablo di Timanfaya

Questo mese l'Arca del Mistero approda a Lanzarote, un’isola famosa per le sue meraviglie naturali e le sue affascinanti leggende.  Tuttavia, una delle storie più controverse che si sono sviluppate recentemente è quella del Diablo di Timanfaya, una narrazione nata più per fini commerciali che per radici storiche, e che...

Cinque streghe spaventose che incutono paura e terrore nelle leggende di tutto il mondo

Dalla sanguinaria Chedipe all'enigmatica Baba Yaga, le storiche leggende mondiali sulle streghe rivelano le paure profonde e le credenze radicate nelle società che le hanno create. Il dipinto di Francisco Goya del XVIII secolo, Il sabba della strega, è uno dei numerosi esempi di come le paure della società nei confronti...

Cosa fare quando un familiare un amico/conoscente scompare?

Nessuno è psicologicamente preparato a vivere giorno dopo giorno l'esperienza di avere un familiare scomparso.  Abbiamo bisogno di una pagina finale per andare avanti.  La nostra vita quotidiana consiste nell'imparare a sopravvivere. Le prime 72 ore sono importanti perché permettono di adottare misure estreme per ritrovare la persona scomparsa.  Tra l'altro, perché è...

Il “Rio de Adeje”: la fonte millenaria che ha plasmato la storia e la vita del comune

Un viaggio attraverso la storia, l'influenza sullo sviluppo sociale di Adeje e il ruolo dell'acqua nella vita delle comunità dall'epoca preispanica a oggi. Il “Río de Adeje”, situato all'interno del Barranco del Infierno, non è solo un elemento naturale di Tenerife, ma una testimonianza storica che ha plasmato la vita...

Anche il caffè è… italianissimo!

Cosa c'entrano le capre con il caffè? Il caffè è sia la bevanda più amata dagli italiani che un simbolo del Bel Paese.  È anche la scusa perfetta per scambiare quattro chiacchiere, e una bella maniera di fare una pausa dal lavoro oppure di prendersi un momento da soli.  Lo scrittore Luciano...