HomeTutela ItalianiNotizie Istituzionali

Notizie Istituzionali

XVIII edizione del Rapporto Italiani nel Mondo

La XVIII edizione del Rapporto Italiani nel Mondo realizzato della Fondazione Migrantes, evidenzia come in una emigrazione italiana che continua a crescere, anche se in maniera minore rispetto agli anni passati, sono sempre di più numerosi i giovani che decidono di lasciare il nostro Paese, non trovando riscontri adeguati...

Aggiornare le politiche per gli italiani all’estero

“Nelle intenzioni del Consiglio generale c’è quella di recuperare il tempo perso e siamo tornati ad essere percepiti come un soggetto reale di rappresentanza intermedia tra il Parlamento e i territori dove vivono le nostre comunità. Vogliamo ricostruire questi rapporti perché abbiamo bisogno di aggiornare le politiche per gli italiani...

Settimana della cucina italiana nel mondo a Playa Paraiso

Questo mese di novembre dal 13 al 19 si è celebrata la settimana della cucina italiana nel mondo. Un appuntamento di promozione che ricorda l’eccellenza culinaria italiana al mondo intero e dare l’opportunità di ritrovare a tavola i sapori più autentici di un territorio che parla sempre di genuinità,...

Fisco, equiparare i diritti degli cittadini italiani che vivono all’estero e in patria

“Sono felice che sia emersa questa necessità di equiparare i diritti soprattutto quelli fiscali tra i cittadini italiani che vivono all’estero e i connazionali nel territorio. Non ci sarebbe ragione per diversificare l’aspetto fiscale proprio perché i cittadini italiani che vivono all’estero nel giro di 48 possono ritornare e,...

Nostalgia di casa e shock culturale. Se il “cervello in fuga” decide di tornare

Partire e restare, partire e ritornare. Chi dice emigrazione dice anche storie di chi, dopo una lunga esperienza all’estero, “ricalcola il percorso” e fa ritorno al Paese d’origine: forte di una esperienza che arricchisce professionalmente, culturalmente e umanamente, il “cervello in fuga” è pronto a rimettersi in gioco lì dove...

Per cosa risparmiano i giovani oggi? Viaggi e auto le priorità, la casa non è contemplata

Sono oltre 600 mila e si caratterizzano per un forte utilizzo del digitale in ogni ambito della propria vita, compresa la gestione finanziaria. Sono i giovani della fascia 18/25 anni e rappresentano la maggior parte (il 37%) della customer base di HYPE - fintech punto di riferimento nella gestione del...

Ecco le lingue più parlate in tutto il mondo

È delle scorse settimane la notizia che il pianeta ha raggiunto gli 8 miliardi di abitanti. Una notizia interessante per certi versi, inquietante per altri. Ma non è questo il punto. Raggiunta questa cifra c’è chi si è interrogato su quali siano le lingue più parlate al mondo, o...

CGIE/Stabile (Spagna e Portogallo): serve cambio di passo, ripartire dalla coesione

“Abbiamo sottoposto ai consiglieri due ordini del giorno, approvati a maggioranza, che riguardavano l’elevazione del vice consolato d’Italia ad Arona, nelle isole Canarie, a Consolato Generale e l’elevazione della cancelleria consolare dell’ambasciata d’Italia a Madrid a Consolato Generale. Entrambi, oltre ad essere stati approvati dal consiglio, hanno ricevuto immediatamente...

Il 70,8% degli italiani è proprietario della casa in cui vive

Gli italiani, un popolo di proprietari. Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive (e il 28,0% di queste è proprietario di altri immobili), l’8,7% gode della casa in usufrutto o a titolo gratuito, il 20,5% vive in affitto. L’Italia è uno dei Paesi con...

Comites di Arona: il teatrino del presidente Mior, tra spocchia, tracotanza ed accoliti disposti a tutto

Davvero sorprendente assistere all'ennesimo penoso spettacolo di prepotenza del presidente Mior che, con l’avallo dei suoi compiacenti sostenitori Giuseppe Buccinà, Giuseppe Bucceri, Angeles Corvo, Lucio Marrone ed Emilio Fedele, si è appropriato di un importante strumento di rappresentanza della collettività, dove pur di non mollare la presa ai competenti...

XVIII edizione del Rapporto Italiani nel Mondo

La XVIII edizione del Rapporto Italiani nel Mondo realizzato della Fondazione Migrantes, evidenzia come in una emigrazione italiana che continua a crescere, anche se in maniera minore rispetto agli anni passati, sono sempre di più numerosi i giovani che decidono di lasciare il nostro Paese, non trovando riscontri adeguati...

Aggiornare le politiche per gli italiani all’estero

“Nelle intenzioni del Consiglio generale c’è quella di recuperare il tempo perso e siamo tornati ad essere percepiti come un soggetto reale di rappresentanza intermedia tra il Parlamento e i territori dove vivono le nostre comunità. Vogliamo ricostruire questi rapporti perché abbiamo bisogno di aggiornare le politiche per gli italiani...

Settimana della cucina italiana nel mondo a Playa Paraiso

Questo mese di novembre dal 13 al 19 si è celebrata la settimana della cucina italiana nel mondo. Un appuntamento di promozione che ricorda l’eccellenza culinaria italiana al mondo intero e dare l’opportunità di ritrovare a tavola i sapori più autentici di un territorio che parla sempre di genuinità,...

Fisco, equiparare i diritti degli cittadini italiani che vivono all’estero e in patria

“Sono felice che sia emersa questa necessità di equiparare i diritti soprattutto quelli fiscali tra i cittadini italiani che vivono all’estero e i connazionali nel territorio. Non ci sarebbe ragione per diversificare l’aspetto fiscale proprio perché i cittadini italiani che vivono all’estero nel giro di 48 possono ritornare e,...

Nostalgia di casa e shock culturale. Se il “cervello in fuga” decide di tornare

Partire e restare, partire e ritornare. Chi dice emigrazione dice anche storie di chi, dopo una lunga esperienza all’estero, “ricalcola il percorso” e fa ritorno al Paese d’origine: forte di una esperienza che arricchisce professionalmente, culturalmente e umanamente, il “cervello in fuga” è pronto a rimettersi in gioco lì dove...

Per cosa risparmiano i giovani oggi? Viaggi e auto le priorità, la casa non è contemplata

Sono oltre 600 mila e si caratterizzano per un forte utilizzo del digitale in ogni ambito della propria vita, compresa la gestione finanziaria. Sono i giovani della fascia 18/25 anni e rappresentano la maggior parte (il 37%) della customer base di HYPE - fintech punto di riferimento nella gestione del...

Ecco le lingue più parlate in tutto il mondo

È delle scorse settimane la notizia che il pianeta ha raggiunto gli 8 miliardi di abitanti. Una notizia interessante per certi versi, inquietante per altri. Ma non è questo il punto. Raggiunta questa cifra c’è chi si è interrogato su quali siano le lingue più parlate al mondo, o...

CGIE/Stabile (Spagna e Portogallo): serve cambio di passo, ripartire dalla coesione

“Abbiamo sottoposto ai consiglieri due ordini del giorno, approvati a maggioranza, che riguardavano l’elevazione del vice consolato d’Italia ad Arona, nelle isole Canarie, a Consolato Generale e l’elevazione della cancelleria consolare dell’ambasciata d’Italia a Madrid a Consolato Generale. Entrambi, oltre ad essere stati approvati dal consiglio, hanno ricevuto immediatamente...

Il 70,8% degli italiani è proprietario della casa in cui vive

Gli italiani, un popolo di proprietari. Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive (e il 28,0% di queste è proprietario di altri immobili), l’8,7% gode della casa in usufrutto o a titolo gratuito, il 20,5% vive in affitto. L’Italia è uno dei Paesi con...

Comites di Arona: il teatrino del presidente Mior, tra spocchia, tracotanza ed accoliti disposti a tutto

Davvero sorprendente assistere all'ennesimo penoso spettacolo di prepotenza del presidente Mior che, con l’avallo dei suoi compiacenti sostenitori Giuseppe Buccinà, Giuseppe Bucceri, Angeles Corvo, Lucio Marrone ed Emilio Fedele, si è appropriato di un importante strumento di rappresentanza della collettività, dove pur di non mollare la presa ai competenti...