More
    HomeTutela ItalianiNotizie Istituzionali

    Notizie Istituzionali

    Lavoro all’estero senza iscrizione all’Aire, in arrivo gli avvisi del fisco italiano

    ROMA – “ Sono migliaia le lettere inviate in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini italiani (all’estero e in Italia) i quali hanno lavorato all’estero ma risultano fiscalmente residenti in Italia (anche perché non si sono iscritti all’Aire) e non hanno dichiarato (come prevede la legge italiana), in...

    Quanti italiani sono residenti all’estero?

    Sono 5,8 milioni gli italiani all’estero, il 48,2% è donna. Al 1° gennaio 2022 i cittadini italiani iscritti all'AIRE sono 5.806.068, mentre i residenti in Italia sono circa 58,9 milioni. A riportare questi dati è il Rapporto Italiani nel Mondo 2022 presentato l’8 novembre a Roma e redatto a cura...

    Lotta alla violenza di genere

    In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022, celebrata come ogni anno il 25 novembre, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo pubblica il Glossario di genere, uno strumento operativo per potenziare la competenza del proprio staff e dei partner della Cooperazione Italiana sul...

    La rete web della Farnesina

    Il Segretario Generale della Farnesina, Ettore Francesco Sequi, ha presentato i nuovi siti web della Rete diplomatico-consolare nel mondo, aggiornati nelle funzionalità, nella grafica e nell’interfaccia macchina-utente. I nuovi portali offrono un accesso immediato, una nuova struttura con più pagine, gallerie video e gallerie fotografiche, notizie ed eventi di...

    Presentare una ricetta medica all’estero

    Una ricetta rilasciata da un medico del tuo paese è valida in tutti i paesi dell'UE. Tuttavia, un medicinale prescritto in un paese potrebbe non essere disponibile in un altro paese, o potrebbe avere un nome diverso. È possibile chiedere al proprio medico una ricetta utilizzabile in un altro paese dell'UE, nota anche come "ricetta...

    “Extranjería”: il regime giuridico e i documenti per gli stranieri in Spagna

    Parte 2: la residenza (Parte 1 mese di ottobre 2022 clicca qui ) di Gianni Mainella La “residenza” come status legale Dal punto di vista amministrativo la “residenza” è uno status legale. I cittadini spagnoli, in quanto tali, sono automaticamente considerati legalmente “residenti in Spagna” nel momento in cui hanno l’empadronamiento in un comune spagnolo,...

    Lo SPID diventa obbligatorio per l’accesso ai Servizi Consolari FAST IT

    Gli Italiani residenti all'estero devono attivare l'identità digitale per potersi iscrivere all'A.I.R.E e per accedere a tutti i Portali della Pubblica Amministrazione (es. INPS, Agenzia delle Entrate). SPID per gli Italiani residenti all'estero Lo SPID è l'identità digitale unica che consente ad ogni cittadino italiano, residente in Italia o all'estero, di accedere...

    Rosatellum bis

    Sapevate che sono previste diverse soglie di sbarramento con il Rosatellum bis, la legge elettorale in vigore che consente comunque di andare a votare senza necessità di modifica? Bene, se un partito si presenta da solo, la soglia di sbarramento è al 3% dei voti su basi nazionale. Mentre...

    Il voto elettronico

    “Il voto elettronico rappresenta una innovazione importante per garantire maggior sicurezza e facilità nel voto in particolare per gli italiani residenti all’estero. Infatti, il voto attuale realizzato con plichi cartacei spediti tramite posta all’indirizzo di residenza all’estero del votante italiano risulta facilmente soggetto a brogli e all’affidabilità del servizio postale...

    Fisco: il contribuente emigrato soggetto ad accertamento

    Fisco: il contribuente emigrato soggetto ad accertamento Quando non sia in contestazione la residenza di un cittadino iscritto all' AIRE e trasferito in un paese estero e/o a fiscalità privilegiata, l'ufficio competente ad accertare i redditi, al pari di qualunque cittadino non residente in Italia, è quello del comune in...

    Lavoro all’estero senza iscrizione all’Aire, in arrivo gli avvisi del fisco italiano

    ROMA – “ Sono migliaia le lettere inviate in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini italiani (all’estero e in Italia) i quali hanno lavorato all’estero ma risultano fiscalmente residenti in Italia (anche perché non si sono iscritti all’Aire) e non hanno dichiarato (come prevede la legge italiana), in...

    Quanti italiani sono residenti all’estero?

    Sono 5,8 milioni gli italiani all’estero, il 48,2% è donna. Al 1° gennaio 2022 i cittadini italiani iscritti all'AIRE sono 5.806.068, mentre i residenti in Italia sono circa 58,9 milioni. A riportare questi dati è il Rapporto Italiani nel Mondo 2022 presentato l’8 novembre a Roma e redatto a cura...

    Lotta alla violenza di genere

    In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022, celebrata come ogni anno il 25 novembre, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo pubblica il Glossario di genere, uno strumento operativo per potenziare la competenza del proprio staff e dei partner della Cooperazione Italiana sul...

    La rete web della Farnesina

    Il Segretario Generale della Farnesina, Ettore Francesco Sequi, ha presentato i nuovi siti web della Rete diplomatico-consolare nel mondo, aggiornati nelle funzionalità, nella grafica e nell’interfaccia macchina-utente. I nuovi portali offrono un accesso immediato, una nuova struttura con più pagine, gallerie video e gallerie fotografiche, notizie ed eventi di...

    Presentare una ricetta medica all’estero

    Una ricetta rilasciata da un medico del tuo paese è valida in tutti i paesi dell'UE. Tuttavia, un medicinale prescritto in un paese potrebbe non essere disponibile in un altro paese, o potrebbe avere un nome diverso. È possibile chiedere al proprio medico una ricetta utilizzabile in un altro paese dell'UE, nota anche come "ricetta...

    “Extranjería”: il regime giuridico e i documenti per gli stranieri in Spagna

    Parte 2: la residenza (Parte 1 mese di ottobre 2022 clicca qui ) di Gianni Mainella La “residenza” come status legale Dal punto di vista amministrativo la “residenza” è uno status legale. I cittadini spagnoli, in quanto tali, sono automaticamente considerati legalmente “residenti in Spagna” nel momento in cui hanno l’empadronamiento in un comune spagnolo,...

    Lo SPID diventa obbligatorio per l’accesso ai Servizi Consolari FAST IT

    Gli Italiani residenti all'estero devono attivare l'identità digitale per potersi iscrivere all'A.I.R.E e per accedere a tutti i Portali della Pubblica Amministrazione (es. INPS, Agenzia delle Entrate). SPID per gli Italiani residenti all'estero Lo SPID è l'identità digitale unica che consente ad ogni cittadino italiano, residente in Italia o all'estero, di accedere...

    Rosatellum bis

    Sapevate che sono previste diverse soglie di sbarramento con il Rosatellum bis, la legge elettorale in vigore che consente comunque di andare a votare senza necessità di modifica? Bene, se un partito si presenta da solo, la soglia di sbarramento è al 3% dei voti su basi nazionale. Mentre...

    Il voto elettronico

    “Il voto elettronico rappresenta una innovazione importante per garantire maggior sicurezza e facilità nel voto in particolare per gli italiani residenti all’estero. Infatti, il voto attuale realizzato con plichi cartacei spediti tramite posta all’indirizzo di residenza all’estero del votante italiano risulta facilmente soggetto a brogli e all’affidabilità del servizio postale...

    Fisco: il contribuente emigrato soggetto ad accertamento

    Fisco: il contribuente emigrato soggetto ad accertamento Quando non sia in contestazione la residenza di un cittadino iscritto all' AIRE e trasferito in un paese estero e/o a fiscalità privilegiata, l'ufficio competente ad accertare i redditi, al pari di qualunque cittadino non residente in Italia, è quello del comune in...